top of page

Falafel, viaggio in Libano

  • Intavolaconletica
  • 11 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

A chi non piacciono i falafel?? Deliziose polpettine di ceci provenienti direttamente dal lontano Libano che accompagnati dalla cremosissima salsa tahin sono una prelibatezza per il palato e una gioia per i sensi. Queste polpettine di ceci sono così versatili in cucina che ogni volta se ne possono creare di diverse: curry, curcuma, pepe, prezzemolo, coriandolo, cumino, paprika, erba cipollina, rosmarino, paprika forte, semi di finocchio, fieno greco e chi ne ha più ne metta. Si possono insaporire con tutte le spezie che preferite e intingere non solo nel tahin ma anche nell'hummus, maionese veg, guacamole, crema di verdure... Insomma ormai i falafel non hanno più segreti per nessuno e ne esistono di mille varianti. Oggi ho deciso di proporvi la mia che rende queste polpettine leggere, croccanti fuori e morbidissime all'interno, io prediligo una cottura al forno così che possano essere un ottimo pranzo o cena salutare e ricco di nutrienti, ma la versione fritta rimane la mia preferita e sicuramente la più gustosa. Ogni tanto potete benissimo concedervi anche gli originali fritti ma sicuramente se li cuocete al forno potete anche prepararne in abbondanza, surgerarli e mangiarli più volte a settimana.


Ingredienti (per 10 - 12 falafel)

- 200g ceci secchi

- 5-6 rametti di erba cipollina

- 2 cc curry (anche affumicato se lo avete)

- 2 C di prezzemolo tritato

- 2 cc coriandolo in polvere

- 1/2 cc aglio in polvere o uno spicchio di aglio(dipende da quanto amate o meno l'aglio)


Procedimento:

La ricetta dei falafel è molto semplice ma purtroppo altrettanto lunga, cominciate con il mettere in ammollo per 24 ore i ceci (ricordate di cambiare l'acqua di ammollo almeno 3/4 volte). Una volta trascorso il tempo dell'ammollo prendete i vostri ceci e frullateli assieme all'erba cipollina e allo spicchio di aglio da cui avrete tolto l'anima(se usate quello in polvere lo aggiungeremo dopo). Una volta che avete frullato tutto, mettete il vostro composto in una ciotola di vetro e unite tutte le spezie: curry, coriandolo, prezzemolo e l'aglio se usate quello in polvere (potete aggiungere o omettere tutte le spezie che preferite, a me a volte piace aggiungere del rosmarino tritato finemente).

Ora dovrete far riposare il vostro impasto in frigorifero per almeno 30 minuti... Finita questa fase potete formare i vostri falafel, attenti che l'impasto risulterà estremamente morbido e friabile per cui all'inizio non è facile formare le polpettine. Una volta che prendete il via poi è abbastanza facile, ricordatevi di maneggiare il meno possibile l'impasto e di essere vveloci nel formare le crocchette. Una volta che avete fatto tutti i falafel poneteli su una teglia e cospargeteli con un filo di olio evo. Cuocete a 200° per circa 25/30 minuti, capirete che sono pronti perché la superficie diventerà bella dorata. Una volta che li sfornate vi accorgerete subito che l'impasto ha "fatto presa" indurendosi all'esterno ma rimanendo bello morbido all'interno. Serviteli pure con del tahin o un buon hummus, se volete il mio consiglio anche una salsa di avocado, limone e prezzemolo è ottima per intingere i vostri falafel.








Comments


bottom of page