Muffin Carruba e cachi
- Intavolaconletica
- 15 nov 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Come non iniziare la nuova vita di questo post con una ricetta dolce e gustosa che vi farà letteralmente innamorare... Conoscevate la carrube? Perché sarà proprio lei la protagonista della nostra ricetta, assieme al cachi un frutto dolcissimo originario dell'Asia orientale, è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall'uomo. Detto mela d'Oriente, fu definito dai cinesi l'albero delle sette virtù, possiede ottime proprietà nutrizionali e proprio grazie ad esse è fonte di difese immunitarie, ottimo lassativo e diuretico, è inoltre ricchissimo di beta - carotene e potassio.
La carruba invece è un baccello molto simile a quello dei fagioli, che vede al suo interno dei semi durissimi. Il carrubo è tipico dell'area mediterranea, in Italia lo vediamo predominante nel Sud dove viene usato per l'alimentazione dei cavalli... si avete capito bene dei cavalli, ma la sua farina è ottima nella preparazione di dolci (anche crudisti) perché il suo sapore ricorda molto quello del cacao e dona una dolcezza irresistibile. Inoltre è ricco di fibre utili all'intestino, e contiene una discreta quantità di proteine, ottime per chi segue un'alimentazione vegana. E per non farci mancare nulla sono una fonte di vitamina E e di vitamina K e contengono calcio, zinco, potassio e fosforo.
Dai baccelli della carrube e dai suoi semi se ne estrae la farina, si può fare anche in casa ma in questo caso si può produrre solo la farina dai baccelli e non dai semi che risultano troppo duri da lavorare con frullatori casalinghi. Io difatti, compro i baccelli che poi lavoro e trasformo in farina. Sicuramente farò un post riguardante la sua produzione che è molto facile, richiede solo dei passaggi un po' lunghetti ma nulla di complicato.
Ora se siete pronti partiamo con la ricetta e creazione di questi fantastici muffin ricchi di vitamine, minerali e soprattutto di gusto

INGREDIENTI:
100g di farina di carrube
100g di farina integrale
5g di lievito per dolci
40ml di acqua (potrebbe servirvene di più o di meno in base alla maturazione del cachi che usate)
1 cachi bello maturo
10g di semi di chia
PROCEDIMENTO:
coprite i semi di chia con un poco dell'acqua a vosra disposizione e mescolandoli energicamente finché non formeranno una sorta di "gelatina". Ora lasciate riposare il composto e dedicatevi alle farine che unirete assieme al lievito per dolci mescolando ed unendo per bene tutti i secchi.
Ora prendete il vostro cachi e spappolatelo con l'uso di un cucchiaio ed unitelo alle farine assieme ai semi di chia e alla restante acqua che andrete ad aggiungere piano piano finché non otterrete un composto morbido ma non liquido. Deve rimanere liscio e senza grumi ma comunque sodo

Bene ora prendete gli stampini per i muffin (vanno bene sia in silicone che in metallo, ma in questo caso ricordatevi di ungere leggermente le forme) e riempitele per 3/4 del vostro impasto. Cuocete in forno a 180° per 15 - 20 minuti, sfornate subito e posizionate i muffin su una griglia così da lasciarli raffreddare senza inumidire.
Et voilà un dolce profumatissimo che piacerà sicuramente a tutti e mi raccomando svelate solo all'ultimo che non sono stati usati ingredienti pesanti come zuccheri raffinati o oli, ma solo prodotti e frutti del tutto naturali che rendono questo dolcetto perfetto per una merenda o una sana colazione accompagnato magari da un buon tè bollente o del latte vegetale o ancora dello yogurt di soia (magari autoprodotto anche questo, ma vi spiegherò tutto in un altro post^^). Ricordatevi sempre di non far mancare della buona frutta fresca e frutta secca per un pizzico di energia in più e ultima cosa ma non meno importante ricordatevi sempre di partire la giornata con energia e vitalità ringraziando la Terra di quanto ci dona, e come non farlo con queste golosità.

Comments