top of page

Fagioli, zucca e patata un trio perfetto

  • Intavolaconletica
  • 19 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Era già un po' che mi ronzava in testa l'idea di usare le patate per fare un dolce, io che non amo usare zuccheri raffinati cerco sempre un modo per rendere gustosi i miei dolci e proprio lei, la patata dolce, poteva essere un buon alleato. Se poi la combiniamo con l'altrettanto gustosa zucca allora è perfetto. Con la combinazione di zucca e patata dolce si ottiene una gustosissima crema che può essere utilizzata per farcire qualsiasi dolce, creare mousse al cucchiaio o fare cheescake diverse dal solito e senza formaggio.


Questa volta ho deciso di utilizzare questa crema per farcire il mio dolce fatto con i fagioli, sono un amante dei dolci con i fagioli perché sono estremamente versatili, gluten free e hanno un sapore abbastanza neutro che volendo si pùò andare a coprire aggiungendo ingredienti dai gusti più decisi (come il cacao, la carrube, scorza d'arancia o latte di cocco). In alternativa se vi piace il loro sapore, possono essere la chiave per dolci diversi dal solito e con cui stupire i commensali. Ma ora bando alle ciance e passiamo alla ricetta



Per la base: -200g di fagioli borlotti già lessati (possono andare bene anche quelli in scatola ma lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente) -20g di farina di ceci -50g di farina di carrube -latte di soia q.b -1cc semi di lino -1cc semi di chia -pinoli q.b

Frullate i fagioli con il latte di soia finché non otterrete un composto morbido, aggiungete i semi di chia, lino e i pinoli. Ora mettete il composto assieme alla farina di ceci e carrube, che avrete unito precedentemente in un altra ciotola. Se serve aggiungete altro latte vegetale, la base dovrà venire morbida ma non liquida, deve rimanere abbastanza corposa.


Per lo strato interno -150g di zucca cruda -100g di patata dolce

Cuocete al vapore la zucca e la patta finché non diventano morbide, poi frullatele con il minipiner


Ora componete il dolcetto mettendo uno strato di base, la crema di zucca e patata e chiudete tutto con un altro strato di base.

Cuocete a 180° per 30 minuti









Gustatelo come dolce per la mattina, come merenda o anche come dolce da presentare a tutta la famiglia (potete tranquillamente raddoppiare le dosi e usare uno stampo per torte), nessuno ne rimarrà deluso ve lo garantisco... Se poi trovate la "zucca giusta" di quelle belle saporite e che profumano di castagna, questo dolce potrebbe diventare il vostro cavallo di battaglia.


Ps: scusate la stratificazione imperfetta, ma ancora sto imparando a destreggiarmi in cucina e con le varie tecniche di pasticceria... la prossima volta la presenterò ancor più bella^^



Comments


bottom of page