top of page

Vellutata di ceci e barbabietola

  • Intavolaconletica
  • 31 dic 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Perché il dolce è un sapore che amo e non potrei farne a meno...

Cominciamo così il post di questa fantastica e semplicissima ricetta che mi è venuta in mente così per caso. Mettiamo in chiaro le cose, io adoro i dolci. Sono una vera e propria appassionata divoratrice di dolci e se non mi controllo svuoto la dispensa^^. Come fare allora a togliere e ad andare in contro a questa mia voglia irresistibile senza abusare di dolci, zuccheri raffinati ecc ma usando ingredienti sani e anzi che fanno bene alla salute? Semplicemente utilizzando prodotti naturalmente dolci e che il mio palato trova confortevoli, poi ammettiamolo non sarà stupendo questo tripudio di colori?

Per questa ricetta ho rivisitato un po' quello che suppongo molti di voi conoscano come hummus di barbabietola, trasformandolo da un semplice "antipasto" a una era e propria vellutata...

Partiamo con il dire che oltre al palato le barbabietole soddisfano anche il nostro fisico essendo piene di proprietà: è ricca di acqua, contiene proteine, fibra alimentare, è molto ricca di vitamina B e possiede una buona quota di sali minerali. Inoltre contribuisce ad un buon funzionamento dell'apparato micro circolatorio e apporta tantissimi benefici al cuore. Insomma un tripudio di sani benefici che possiamo ricavare da un alimento così semplice.




Ho deciso di unirla ai ceci per rendere questa vellutata carica di energia, adatta in una fredda serata d'inverno per riscaldarsi dopo una lunga giornata, inoltre la corposità del cecio si unisce alla dolcezza della barbabietola rendendo veramente ottima questa vellutata. Accompagnatela da crostini di pane leggermente aromatizzati in padella con un filo di olio e del rosmarino e vedrete che bontà.

Bene bando alle ciance vi lascio alla ricetta, facile e super buona






Ingredienti x1

- 70g di ceci secchi (200g in scatola)

- 1 barbabietola grossa

- 1/4 cipolla

- 1/2 carota

- prezzemolo q.b

- olio eco q.b

- brodo vegetale q.b


Cominciate con il mettere in ammollo i ceci almeno 12 ore (io preferisco fare 24 cambiando l'acqua 2-3 volte). Cuoceteli con una foglia d'alloro per aiutare ad eliminare tutte le sostanze tossiche come le lectine e facilitarne la digestione. Una volta cotti e belli morbidi scolateli e metteteli da parte. Ora che avete pronti i vostri ceci mettete in una pentola dai bordi abbastanza alti il quarto di cipolla con la mezza carota tagliata a pezzi grossolani assieme ad un filo di olio evo e fate rosolare finché la cipolla non sarà ben dorata. A questo punto aggiungete la barbabietola tagliata a tocchetti e coprendola di acqua o brodo vegetale lasciate che cuocia (se volete procedere più velocemente potete usare le barbabietole già cotte che si trovano nel banco frigo. Io spesso compro la barbabietola cotta al forno che fa il contadino da cui mi rifornisco di frutta e verdura).

Una volta che la barbabietola è bella morbida (se avete usato quella già pronta lasciate che cuocia almeno 10-15 minuti assieme alla cipolla e alla carota) versate i ceci (tenetene qualcuno da parte) e con un minipiner andate a frullare tutto fino ad ottenere una bella crema liscia e corposa. A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete i ceci che avete messo precedentemente da parte e servite con un filo di olio e un trito abbondante di prezzemolo


Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page