top of page

MA QUESTA ZUCCA

  • Intavolaconletica
  • 11 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Ma questa zucca quanto è buona?? Chi di voi come me è praticamente zuccadipendente? Io la uso in tutti i modi, dolci e salati si sposano perfettamente con questo fruttaortaggio così versatile. Avevo in casa proprio un bel pezzettone di zucca che mi stava chiamando e ho deciso di sposarla a dei ceci che sono tra i miei legumi preferiti in assoluto. Essendo giornate molto fredde, grige e rigide ho optato di fare una bella zuppa rigeneratrice e colorata... insomma potremmo chiamarla la cugina della "vellutata di barbabietola e ceci" che ho postato qualche tempo fa. Anche questa è una vellutata dai toni molto dolci ma allo stesso tempo orientaleggianti grazie alla presenza dell'olio e del latte di cocco, io l'ho servita con ceci e crostini tostati e piccanti così che contrastassero le note dolci della zucca e del cocco



Ingredienti:

- 300g di polpa di zucca

- 140g di ceci secchi (250g già lessi)

- 1 porro

- 1 CC olio di cocco

- 3 CC latte di cocco

- pane secco

- peperoncino q.b

- olio evo q.b

- brodo vegetale o acqua


Vellutata:

Procediamo prima di tutto con l'ammollo dei ceci e la loro cottura (ricordatevi di aggiungere una foglia di alloro all'acqua di cottura). Intanto che i ceci cuociono (ci vorranno circa 1/2 - 2 ore in base all'ammollo) passiamo a pulire la nostra zucca e mettere da parte circa 300g di polpa. Ora mettete in una casseruola i due cucchiai di olio di cocco e aggiungete il porro, che avrete tritato finemente, a cuocere, una volta dorato aggiungete la polpa di zucca tagliata a cubetti e coprite con brodo vegetale o acqua. A questo punto potete aggiungere i ceci (lasciatene circa 1/4 a parte) e lasciare che la polpa cuoci fino a diventare morbida, andate poi a frullare con un minipiner fino ad ottenere una consistenza bella cremosa. Aggiungete poi i tre cucchiai di latte di cocco (aggiustate poi in base al vostro gusto personale, potete aggiungerne ancora o metterne di meno) e mescolate bene lasciando sobbollire a fuoco basso e con un coperchio.


Ceci e crostini:

Versate un filo di olio in una pentola a parte e aggiungete del peperoncino macinato, lasciate tostare leggermente e quando sentirete nell'aria l'odore del peperoncino andate ad aggiungere il pane secco, che potete spezzettare con le mani, e i ceci che avete precedentemente lasciato a parte. Fate rosolare per bene nell'olio piccante fino a che i crostini non sono belli dorati.


Ora non vi serve far altro che versare la vostra velluatat dentro a delle belle scodelle e aggiungerci i vostri ceci con crostini piccanti


Ps: se come me siete "antispreco" e odiate buttare via il cibo potete benissimo riutilizzare la buccia della zucca, da cui avrete tolto la polpa, sciacquandola per bene sotto acqua corrente e poi cuocendola al vapore. Aggiungetela alla vostra vellutata per renderla anxcora più "zuccosa" o ancora potete tagliarla a pezzettini che andrete a porre su una teglia con un filo di olio e odori cuocetela al forno a 180° per 30 minuti e avrete ottenuto delle buonissime chips di zucca da accompagnare magari ad un buon burger vegano. Aggiungeteci magari una maionese vegana fatta in casa (a presto la ricetta) et voilà avrete il vostro pranzo "fast food" sano e goloso












Comments


bottom of page