top of page

Congee

  • Intavolaconletica
  • 1 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Conoscevate già questo piatto? Il congee è un piatto di origine cinese molto simile al porridge inglese e può essere usato sia come base dolce che come base salata. Piatto più facile, semplice e basico di questo non può esserci in quanto consiste nel cuocere il riso in acqua finché i chicchi non si sfaldano creando una sorta di "pappa appiccicosa".

La storia di questo piatto è molto antica, la possiamo far risalire tra il 2697 e il 2597 a.C., quando si dice che l’Imperatore Giallo avesse cotto il grano trasformandolo in questo porridge delizioso. Inoltre nel 219 il medico Zhang Zhongjing, nel suo Trattato sui disordini dal freddo (il primo libro che parlava di teorie e metodi oggigiorno conosciuti come medicina tradizionale cinese), ne ha ufficialmente parlato come un piatto altamente digeribile.

Il congee è quindi un ottimo piatto riscaldante, se preparato con riso integrale ritenuto uno degli alimenti con più equilibrio yin - yang, è una vera e propria cura per il nostro organismo.

Nella tradizione buddista il congee fu anche il piatto che diede le energie sufficienti a Sakyamuni per raggiungere il Nirvana.


Possiamo ritrovare nel congee diversi benefici:

1- Riscalda il sistema digestivo, in particolare la milza e lo stomaco, organi ritenuti dalla mdeicina cinese come essenziali.

2- Aiuta a far circolare l'energia nel corpo essendo un piatto caldo, ottimo quindi da assumere quando ci sentiamo "bloccati", stanchi o affaticati.

3- Dovendo essere servito bollente aiuta il corpo a sudare disintossicandolo, ottimo quindi nel momento in cui sentiamo un imminente influenza o raffreddore, sudando il fisico va a liberare le tossine e le rilascia all'esterno.

4- Estremamente saziante ed energetico il congee si presta ad essere un alimento perfetto come prima colazione o come portata principale del nostro pasto.

5- Privo naturalmente di glutine è perfetto per celiaci e non


Ma come si prepara quindi? Bè in effetti la sua preparazione è talmente semplice che quasi non ci sarebbe bisogno di scriverla, l'unica pecca è che richiede molto tempo e se cercate un pranzo veloce non è proprio l'ideale. Per preparare il congee vi serviranno solo due ingredienti:

- 1 tazza di riso

- 6 tazze di acqua

Dovrete semplicemente cuocere una porzione di riso nel suo sestuplo di acqua per circa 2 ore, capirete che è pronto quando si presenterà a voi una crema sfaldata di riso... attenzione che in certi casi potrebbe servirvi più acqua da aggiungere durante la cottura


Ecco come deve risultare, bello cremoso. Come avrete notato di per se non è un piatto molto saporito e per questo si presta eccezionale sia per il dolce che per il salato.


Se puntate su qualcosa di dolce potete usarlo come prima colazione arricchendolo di frutta fresca o se volete una nota zuccherina in più a metà cottura aggiungete dei datteri o delle prugne secche che rilasceranno tutta la loro dolcezza senza agiungere zuccheri raffinati. Potete aggiungere anche frutta secca per un pizzico di energia in più, semi oleosi come chia o lino che aiutano l'intestino e ne controllano la regolarità. Arricchitelo anche di yogurt di soia senza zuccheri aggiunti e sarà una vera e propria colazione completa ed energetica che vi sazierà a lungo senza sbalzi glicemici e senza riempirvi di grassi insaturi o zuccheri processati che vi faranno solo sentire fame dopo neanche un'ora.


Se invece optate per il salato e volete usarlo come pranzo o cena vi consiglio di arricchirlo usando dell ottimo gomasio... pieno di benefici il gomasio è riconosciuto dalla cucina macrobiotica uno dei cibi cardine e fondamentale per il nostro benessere: abbassa il colesterolo, favorisce le funzioni digestive, regolarizza l'intestino e rinforza il sistema immunitario. Altrimenti potete aggiungere del lievito alimentare o ancora della salsa tahin ricca di grassi buoni e proteine, non fatevi mancare una manciata di semi, del miso sciolto all'interno (ricordatevi di aggiungerlo solo a fine cottura altrimenti andrete ad uccidere tutti gli enzimi e i lactobacilli di cui è ricchissimo) o una spolverata di germe di grano.

Aggiungere al congee altri cibi energetici e pieni di sostanze nutritive come quelli elencati rende questo piatto una sana cura per il nostro organismo, un vero e proprio disintossicante ottimo in questo periodo di feste appena passate, di cene e pranzi abbondanti e stressanti per il nostro fisico.

Ricordatevi di accompagnarlo ad una bella porzione di verdure di stagione, preferibilmente cotte a vapore per mantenerne le giuste proprietà e già che ci siamo perché non con una una bella verdura in foglie per fare felice il nostro fegato.





Comments


bottom of page